Come si faceva il bucato una volta

Fino a qualche decennio fa fare il bucato era tutta un'altra storia. È inutile dire che non esistevano lavatrici, questo è ovvio. Ma la differenza non consisteva solo in questo. Fare il bucato a mano era un rituale tradizionale davvero affascinante, che si tinge ai nostri occhi di tinte quasi folkloristiche. Oggi è per noi fascino e folklore... un cerimoniale famigliare che oggi verrebbe inequivocabilmente inserito nella lista dei "rimedi della nonna", ma che raccontato da chi l'ha vissuto ricorda a tutti noi la fatica e lo sforzo che significava un tempo essere madre di famiglia.

Se l'uomo dell'epoca era forte e dedito ai lavori nei campi, la donna non era certo da meno. Mia nonna racconta, ad esempio, che nemmeno durante la gravidanza era esonerata dalle fatiche quotidiane. Incinta di 8/9 mesi doveva alzarsi la mattina e andare a mungere le vacche, così come non era esonerata da qualunque altra faccenda domestica... tra cui anche quella di fare il bucato!

Mia nonna racconta che per lavare i panni non bastava usare il sapone fatto in casa, bisognava, difatti, ancor prima sbiancarli e disinfettarli.
L'operazione, quindi, richiedeva diverse fasi e, considerate le dimensioni di una famiglia media dell'epoca, fare il bucato non era di certo un gioco da ragazzi.

LU COFANU

L'operazione principale era fare lu cofanu. Cofano (se cosi vogliamo italianizzare la parola dialettale Cofanu) prende il nome dal recipiente di terracotta che veniva utilizzato per la prima fase di lavaggio e disinfezione del bucato. In questa fase veniva utilizzata della cenere vergine, ossia una sorta di cenere di miglior qualità poiché proveniente dalla combustione del legno degli ulivi.

Lu còfanu
Fonte: Antichi mestieri
Lu còfanu.
Fonte: Sapori del Salento

Vi chiederete cosa c'entra la cenere con il bucato...
La cenere, unita all'acqua calda, era proprio il materiale usato per disinfettare le robe: un materiale di scarto, quindi facile da trovare e a costo zero. 

Ecco il procedimento:

Fare lu còfanu
Fonte: torrevado.info
Si inseriva un coccio o un piattino all’interno del foro del cofanu (chiamato in griko limbùna), affinchè l’acqua uscisse piano piano e per impedire che la biancheria lo tappasse. Poi si sistemavano le robe colorate in basso e le bianche sopra.

Su di esse veniva stesa una tovaglia bianca, su cui veniva poi cosparsa la cenere: con una brocca (kantarèddi) si versava sulla cenere dapprima dell'acqua tiepida, poi dell'acqua sempre più calda.

L’acqua usciva piano piano dal buco del limbùna, questa si raccoglieva, si riscaldava di nuovo e si riversava un’altra volta, affinchè la biancheria risultasse, alla fine del procedimento, più bianca e profumata.

Non si sprecava nulla. L'acqua che fuoriusciva (chiamata lissìa, lisciva), veniva utilizzata poi per lavare gli abiti più scuri.

Le donne, con la lisciva, si lavavano anche i capelli.

_________________________________

Mia nonna mi ha raccontato anche come si faceva il sapone in casa

Etichette: